Ciao a tutti! :)
ho deciso di mettere in vendita le stampe Giclèe di alcuni miei lavori.
Realizzate su carta Hahnemühle Torchon 285 ed in diverse misure.
Per maggiori informazioni visitate: http://www.artmajeur.com/it/artist/marcolazzarini
Mi raccomando spargete la voce e compratene il più possibile! :-P
Grazie ed alla prossima! :)
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
29 dicembre 2013
8 giugno 2012
Old Nicosia
Ho deciso di fare stampare alcuni miei lavori (foto e renders) ed in questo periodo sto elaborando le immagini scelte per questa operazione.
Questa è il crop di una delle 6 immagini scelte per la stampa Giclèe su carta Hahnemühle Torchon 285.
Questa è il crop di una delle 6 immagini scelte per la stampa Giclèe su carta Hahnemühle Torchon 285.
14 maggio 2011
Cipro nuove foto
Terminata la post production di tutte le foto che riguardavano Cipro. Adesso non mi rimane che decidere quale altro posto fotografare! :-D
6 maggio 2011
28 aprile 2011
Cipro
Like everyone I believe that happiness is always in a place or in a time away from us...
Come tutti credo che la felicità si trovi sempre in un luogo o in un tempo lontano da noi...
Come tutti credo che la felicità si trovi sempre in un luogo o in un tempo lontano da noi...
21 gennaio 2011
Agios Sozomenos
Alzo gli occhi e vedo della bianca brina sul prato, percepisco il gelo oltre la finestra.
Eppure sento così vicini i giorni trascorsi nella calda Cipro.
Ancora oggi in alcune foto sento l'odore della riarsa terra.
Frammenti di viaggi immaginari riscaldano il mio corpo.
Eppure sento così vicini i giorni trascorsi nella calda Cipro.
Ancora oggi in alcune foto sento l'odore della riarsa terra.
Frammenti di viaggi immaginari riscaldano il mio corpo.
2 gennaio 2011
Madre Natura
Da tempo subisce, eppure ancora oggi ci regala bellezza e serenità.
Ma sempre più spesso mi domando quando si stancherà di noi...
Ma sempre più spesso mi domando quando si stancherà di noi...
18 ottobre 2010
Hala Sultan Tekke (Cipro)
Mentre un caldo sole entrava nella stanza ed illuminava gli antichi tappeti testimoni delle umane preghiere, osservavo l'esterno, dove la natura camminava con un altro tempo.
15 ottobre 2010
Mondi morenti
L'eterno è finito, il fugace ha vinto.
Bolle di quello che fu, affiorano in agonia.
Diversità addio.
Bolle di quello che fu, affiorano in agonia.
Diversità addio.
12 ottobre 2010
Mmasoru
E' mia norma eliminare dall'inquadratura le figure umane quando catturo un immagine. Mi disturbamo, spezzano quelle belle sensazioni che permettendo alla mia mente di spaziare libera tra i luoghi e i tempi.
Ma alcune volte sortiscono l'effetto contrario.
Ma alcune volte sortiscono l'effetto contrario.
11 ottobre 2010
Malta
Mentre attraverso la grande finestra osservavo le bianche ed enormi nuvole messaggere dell'eterno divenire, lavoravo su una foto scattata a Malta nel 2008.
Ricordando quel tempo trascorso tra le vecchie vie, lasciavo la mente libera di meditare sulla semplicita' ed il suo opposto.
Ricordando quel tempo trascorso tra le vecchie vie, lasciavo la mente libera di meditare sulla semplicita' ed il suo opposto.
8 ottobre 2010
Moschea Al-Azhar
Viaggi stancanti e pericolosi che regalavano emozioni forti, non quelli moderni, dove giri l'intero mondo comodamente seduto per osservare cose già viste mille volte in tv...
7 ottobre 2010
Moschea Ibn Tulun (Solitudine)
Suoni, luci, persone, cose, disturbano, imbrigliano le nostre menti.
Nessuno oramai apprezza o puo' godere della solitudine.
Emarginata, isolata, muore. E noi con lei.
Nessuno oramai apprezza o puo' godere della solitudine.
Emarginata, isolata, muore. E noi con lei.
28 settembre 2010
Agios Synesios (Cipro)
Luci e ombre nelle bianche mura scaldate dal sole mi ricordano il transitare del tempo, indifferente alle umane storie.
27 settembre 2010
Panagia Eleousa (Cipro)
Entrai nella vecchia minuscola chiesa bizantina sperduta tra le campagne, dopo secoli solo piccoli uccelli l'abitavano ma forti in essa riecheggiavano gli antichi riti e non mi fu difficile immaginare il giungere delle antiche genti al suo interno.
Moschea Ibn Tulun
Alcuni luoghi più di altri trasmettono al visitatore quella calma interiore necessaria per entrare in comunicazione con il Sacro. Luoghi capaci di toccare nel profondo, e far nascere il desiderio della ricerca oltre le cose.
Nei silenzi racchiusi in questi spazi, libero da preconcetti, ho percepito questa pace interiore. Luoghi sacri di differenti religioni parlano in me con una sola voce.
Triste mi è sapere che sempre più sordi a tali silenzi appaiono.
Nei silenzi racchiusi in questi spazi, libero da preconcetti, ho percepito questa pace interiore. Luoghi sacri di differenti religioni parlano in me con una sola voce.
Triste mi è sapere che sempre più sordi a tali silenzi appaiono.
22 settembre 2010
Il Cairo (moschea di Ibn Tulun)
E' sufficente ascoltare il silenzio per ritrovare cio' che non si sapeva di aver perso.
Questo vedo in questa foto catturata nella moschea Ibn Tulun.
Amo il silenzio e non comprendo il perche' nell'era moderna stia morendo. Strani giorni...
Questo vedo in questa foto catturata nella moschea Ibn Tulun.
Amo il silenzio e non comprendo il perche' nell'era moderna stia morendo. Strani giorni...
21 settembre 2010
Il Cairo (dalla Cittadella)
Oggi ho lavorato su una foto che mi aveva colpito per la pulizia visiva e la semplicità.
Esaltandone i colori, ho eliminato l'appiattimento provocato dallo smog (chissa'quando raggiungeremo il punto di non ritorno), e riacceso quel piacevole gradiente che dal giallo della pietra ci conduce all'azzuro del cielo.
Esaltandone i colori, ho eliminato l'appiattimento provocato dallo smog (chissa'quando raggiungeremo il punto di non ritorno), e riacceso quel piacevole gradiente che dal giallo della pietra ci conduce all'azzuro del cielo.
20 settembre 2010
Il Cairo (Il dono)
Certe volte la mia mente è impaziente, tralascia i particolari; quei dettagli utili per la comprensione del tutto.
Come quella scatola adagiata vicino alla porta. Essa aggiunge una storia al luogo fotografato, una tra le migliaia avvenute tra quelle mura ma non per questo e' meno importante.
Come quella scatola adagiata vicino alla porta. Essa aggiunge una storia al luogo fotografato, una tra le migliaia avvenute tra quelle mura ma non per questo e' meno importante.
Iscriviti a:
Post (Atom)